Immagina Riesi - Una storia valdese

Introduzione

La pubblicazione di questo volume segna un ulteriore traguardo nell’attività editoriale che da decenni il Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione persegue costantemente, in virtù dei suoi compiti istituzionali. Nell’ottica di una politica di collaborazione fra pubblico e privato, l’iniziativa che qui si presenta è nata nel 2017, sotto la direzione di Caterina Greco, da un incontro fra l’Istituto, organismo tecnico-scientifico dell’Assessorato, e l’opera di rilevazione documentaria di Gustavo Alàbiso, originario della Sicilia, emigrato in Germania e fotografo professionista.

Nel biennio successivo, si è sviluppato un interessante percorso di ricostruzione di alcune pagine della storia siciliana del secondo dopoguerra, esemplificate attraverso “il caso Riesi”. È un unicum dove le contraddizioni e lo stato di arretratezza generale di un piccolo centro agricolo e minerario dell’interno dell’Isola si incrociano a un certo punto con la presenza dei Valdesi nel territorio e con la loro azione innovativa e riformatrice.

Una realtà ancora per molti versi inedita e tutta da esplorare e che apprendiamo attraverso i vissuti diretti di coloro che furono i protagonisti di una singolare esperienza culturale, quella di aver frequentato la scuola elementare del Servizio Cristiano di Riesi, fondato, negli anni Sessanta del Novecento, dal pastore protestante Tullio Vinay. La scuola valdese del piccolo centro nisseno vide negli anni Sessanta l’interiorizzazione di un moderno metodo educativo, ispirato ai valori dell’uguaglianza, del rispetto, della tolleranza. Attraverso le trentasette biografie proposte, si delinea un mirabile quadro di microstoria: il tessuto connettivo di un paese e di una provincia che fronteggiano coraggiosamente la mafia e la povertà, acuita dalla chiusura della zolfatara locale e dall’arretratezza dell’agricoltura.

Immagina Riesi è un’opera di grande respiro nel saper valorizzare un aspetto poco conosciuto, ancorché importante della storia e dell’identità culturale siciliana. È un libro di immagini e racconti di vita dei vecchi compagni della scuola elementare, oggi distribuiti in tutta Europa e chiamati all’appello dal fotografo Alàbiso, per raccontare la loro esperienza di vita: l’infanzia a Riesi, la necessità di forme di emancipazione, il fenomeno mafioso, l’emigrazione, il rapporto con la terra di origine tra ripudio e nostalgie.

Per queste ragioni l’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana ha fortemente sostenuto la proposta del Centro a cui si deve meritoriamente il coordinamento scientifico di tutte le risorse che sono scese in campo per il raggiungimento degli obiettivi. Siamo grati pertanto ai dirigenti dell’Istituto e a tutto lo staff operativo, ma anche e soprattutto a Gustavo Alàbiso e ai suoi sodali per l’impegno di ricostruzione di una memoria storica e collettiva che ricompone i tasselli delle nostre radici identitarie.

Un ulteriore ringraziamento va espresso alla Comunità valdese e al Comune di Riesi per il supporto necessario fornito al progetto.

Testo d’introduzione al libro “Immagina Riesi”